|
 |
 |
 |
 |

III-V-MOS: Technology CAD for III-V Semiconductor-based MOSFETs. Coordinatore: Prof. Luca Selmi (IU.NET). Durata: 01/11/2013 - 31/10/2016 Finanziamento: € 2.900.000 (quota IU.NET € 642.000). Partecipanti:
Synopsys (Zurich, CH), IBM (Zurich, CH), Global Foundries (Dresden, D),
IMEC (Leuven, BE), Quantumwise (Copenhagen, DE), ETH (Zurich, CH) e
IU.NET. Unità IUNET coinvolte: Università di Bologna, Modena e Reggio-Emilia, Udine. Il Responsabile scientifico interno è il Prof. David Esseni. Descrizione:
il progetto riguarda lo sviluppo di strumenti TCAD per la simulazione
numerica di dispositivi CMOS basati su materiali III-V, il cui impiego
è potenzialmente previsto nel prossimo futuro per applicazioni high
performance. L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare,
validare e trasferire all'Industria
accurati modelli fisici e nuove metodologie di simulazione, che
consentano di prevedere i complessi meccanismi quantistici e le proprietà di
trasporto quasi-balistico, che influenzano il comportamento dei
dispositivi a dimensione nanometrica basati su semiconduttori
III-V.

E2SWITCH: Energy-Efficient Tunnel FETs Switches and Circuits” Coordinatore: Prof. Adrian Ionescu (EPFL) Durata: 01/11/2013 - 30/04/2017 Finanziamento: € 4.374.000 (quota IU.NET €. 350.000) Partecipanti:
EPFL (Lau-sanne, CH), IBM (Zurich, CH), IMEC (Leuven, BE), Julich
Research Center (Julich D), ETH (Zurich, CH), Cambridge CMOS Sensors
(Cambridge, UK), SCIPROM, (Lausanne, CH) e IUNET. Unità IUNET coinvolte: Università di Bologna e Udine. Il Responsabile scientifico interno è il Prof. Pierpaolo Palestri. Descrizione: il progetto riguarda lo sviluppo di dispositivi e circuiti basati su Tunnel FET (TFET), e persegue l’obiettivo
di ottimizzare tali dispositivi utilizzando due piattaforme
tecnologiche, basate su SiGe-Ge e su semiconduttori III-V, con
compatibilità tecnologica CMOS.

GRADE: Graphene-based devices and Circuits for RF Applications Coordinatore: Prof. Max Lemme (Università di Siegen) Durata: 01/10/2012 - 30/09/2015 Finanziamento: €. 3.651.000 (quota IU.NET €. 603.000) Partecipanti: l’Università di Siegen, (Siegen, D), KTH (Stoccolma, S), Infineon Technologies (Regensburg, D), IHP (Frankfurt Oder, D), IEMN (Lille, F), l’Università di Bordeaux (Bordeaux, F) e IUNET. Unità IU.NET coinvolte: Università di Bologna, Pisa e Udine. Il Responsabile scientifico interno è il Prof. Giuseppe Iannaccone. Descrizione:
l'obiettivo progettuale è lo sviluppo dei dispositivi in grafene, di
tipo sia G-FET che GBT, per applicazioni analogiche ad altissime
frequenze.
|
 |
|